DAVINCI RESOLVE: Editing e Color Grading Masterclass
Il corso di montaggio e color grading video più completo in Italia. Impara a dare alle tue riprese il valore che meritano!
Con Massimiliano Manzo, editor e colorist della Travel Media House
Conosci il tuo istruttore
Lavoro nell'ambito della produzione e postproduzione video da quasi 10 anni. L'incontro con il documentario è avvenuto nel 2012 quando ho lavorato alla produzione dei documentari SmoKings e Ottopunti.
Nel 2013 ho lavorato come montatore allo spettacolo teatrale La bellezza salvata dai ragazzini per il Teatro Stabile ed ho iniziato ad occuparmi di compositing, grafica 3D e color grading per videoclip musicali e spot pubblicitari.
Nel 2015 ho realizzato la mia prima serie documentaristica indipendente dedicata ai musicisti emergenti e negli anni successivi ho diretto i cortometraggi Dark Violet e Un Giorno Qualsiasi.
Dal 2016 lavoro stabilmente per la Travel Media House, dove curo la parte di post produzione video (e qualche volta anche registica) dei documentari che produciamo e che vengono distribuiti su Rai 3 e Amazon Prime Video.
Nel 2019 ho preso parte a una spedizione sul campo per UNHCR per realizzare il film Being With Refugees.
Sono membro della A.M.C. Associazione Montaggio Cinematografico e Televisivo.
Massimiliano Manzo
Editor e Colorist
Oltre 15 ore di tutorial dedicate esclusivamente al color grading e alla color correction. I tuoi lavori si distingueranno subito dalla concorrenza!
Non importa che tu sia un principiante o meno, rapidamente conoscerai alla perfezione le tecniche più avanzate di DaVinci Resolve. Effetti, transizioni, licenze musicali, sincronizzazione audio, niente viene trascurato.
Ti svelerò tutto il mio metodo di lavoro, dalla creazione di una storia partendo dal girato fino all’esportazione perfetta. Vedremo sia progetti più semplici che lavori importanti come video per Brand e documentari. Vedremo tutti gli errori da non fare e come risolverli.
Prenderemo in esame i documentari prodotti dalla Travel Media House, e distribuiti in Italia e all’estero (Rai, Amazon Prime Video, case di distribuzione internazionali ecc), sia dal punto di visto del montaggio che della color. Ti mostrerò il mio approccio durante la post produzione e ti illustrerò le caratteristiche che devono avere i filmati per poter entrare nel mercato televisivo.
Vi fornirò tutte le conoscenze teoriche che fanno la differenza tra un prodotto amatoriale e uno professionale.Vedremo le tecniche per definire il ritmo e come usare il montaggio per raccontare una storia.
Questo è un mondo che evolve in continuazione: lo sappiamo bene perché è il nostro mestiere. Il corso viene costantemente aggiornato e arricchito per coprire tutte le novità software e di tecnica di montaggio.
Email di benvenuto
Importante premessa su questo corso
Chi sono e come ho iniziato: Mi presento
Dove potete seguirmi, scrivermi e contattarmi
I miei lavori - una veloce panoramica su quello che ho fatto
I primi lavori nel mondo del cinema - SmoKings, Ottopunti, La bellezza salvata dai ragazzini
IdealSound - La mia prima serie documentaristica indipendente
Etiopia in Tuk Tuk - Il mio primo documentario come montatore
Banko - il cortometraggio con cui abbiamo vinto il Festival di Riace
Dark Violet - Il mio primo cortometraggio come regista
We Need Lungs
Un Giorno Qualsiasi - Il secondo lavoro in fiction
Being With Refugees - Il mio primo documentario da regista per un cliente importante (UNHCR)
Romano Cagnoni - War Photographer
Videomakers - Come fare i documentaristi in tempo di pandemia
65% di sconto per utilizzare tutta la Suite Adobe
Scarica l'ebook!!
Cosa significa saper montare un video
Che cos'è il montaggio
Che cosa permette di fare il montaggio
Modelli e tecniche di montaggio: montaggio temporale, flashback e flashforward
Modelli e tecniche di montaggio: Destrutturalizzazione temporale
Modelli e tecniche di montaggio: slow motion
Modelli e tecniche di montaggio: montaggio alternato
Modelli e tecniche di montaggio: Montaggio spaziale
Modelli e tecniche di montaggio: montaggio formale
Modelli e tecniche di montaggio: montaggio connotativo
Raccordi, stacchi e dissolvenze
Dalla pellicola al digitale: pregi e difetti secondo Walter Murch
Il senso del montaggio: Raccontare una storia
Il senso del montaggio: Raccontare più storie
Il senso del montaggio: Spazio e Tempo
Il senso del montaggio: Il Ritmo
I passi del montaggio: lettura della sceneggiatura e visione del materiale
I passi del montaggio: definire un percorso narrativo
I passi del montaggio: come definire il ritmo
I passi del montaggio: mantenere lo stile
I passi del montaggio: video e musica
I passi del montaggio: titoli di testa
I passi del montaggio: revisione del materiale, del lavoro svolto e della narrazione
I passi del montaggio: proiezione ad un pubblico
Conclusioni
Le impostazioni di base: Come creare un nuovo database e un nuovo progetto
System e User settings
Project Settings
Come importare e organizzare il girato - Media Page
Come assemblare il materiale - Cut page
Come creare una prima bozza: le prime operazioni sulla timeline - Edit page
Come definire gli stacchi e rifinire la timeline - Edit Page
Come utilizzare i marcatori per ottimizzare il lavoro
Come applicare effetti e transizioni
Come effettuare operazioni sulle transizioni
Come applicare effetti e transizioni - Smooth Transition
Come gestire l'audio e fare un primo mix in Edit Page
Come inserire i testi e i titoli
Come inserire testi utilizzando Fusion
Come applicare una LUT in Editing Mode
Una panoramica sulla Color Correction del nostro video
Come trovare i frames duplicati nella timeline
Come inserire i sottotitoli
Come esportare un progetto: Impostazioni generali
Come esportare un progetto: Quick Export
Come adattare ed esportare video per i social
Come archiviare un progetto
Il risultato del nostro lavoro
Come creare e utilizzare gli Optimized Media e i Proxy
Come esportare e condividere la timeline
Come abilitare e disabilitare le clip
Come trovare clip e frame all'interno di DaVinci Resolve
Come accedere allo storico
Compound clip e decompose timeline
Come spostare le clip in blocco
Come gestire più timeline
Come utilizzare i generatori
Come sincronizzare clip audio e clip video
Come rilinkare i media offline
Montare con lo Speed Editor - Come utilizzare lo speed editor nella pagina Cut
Montare con lo Speed Editor - Come utilizzare lo speed editor per montare in Multicam
Configurare la propria postazione - Intro
I componenti: La scheda madre
I componenti: Il Processore (CPU)
I componenti: La scheda grafica (GPU)
I componenti: La memoria RAM
I componenti: Memorie di archiviazione
I componenti: Alimentatore
I componenti: Il Case
I componenti: Dissipatori
I componenti: Gruppo di continuità (UPS)
Conslusioni: Qual è il miglior computer per l'editing?
La mia workstation
Come organizzare il materiale ed evitare di perdere file
Come archiviare il materiale sugli hard disk
Formati e Codec parte 1 - Algoritmi di compressione
Formati e Codec parte 2 - Il Bitrate
Formati e Codec parte 3 - Formati e consigli di esportazione
Formati e Codec parte 4 - DNxHD e Apple ProRes vs H.264 - Quale usare e perché
Esportare un progetto per YouTube - Impostazioni consigliate
Come consegnare un filmato a RAI, AMAZON PRIME VIDEO e NETFLIX - Specifiche Tecniche
Manuale delle specifiche tecniche di consegna Netflix
Capitolato tecnico per l'acquisto di programmi televisivi RAI
Consigli per velocizzare il processo di editing
Il montaggio di "Etiopia in Tuk Tuk"
Analisi del montaggio del documentario "Etiopia in Tuk Tuk"
Il montaggio di "We Need Lungs"
Il montaggio di un servizio televisivo - Le regole da seguire
Il montaggio di un servizio televisivo - Esempio: Alla ricerca della solitudine in Namibia
Il montaggio di un servizio televisivo - Esempio: I colori dell'Islanda
Come montare un Trailer
Come montare un trailer - Esempio: Trailer di We Need Lungs
Come montare un trailer - Esempio: Trailer di Being With Refugees
Come montare un trailer - Esempio: Trailer di Romano Cagnoni
Come montare un trailer - Esempio: Trailer di Sri Lanka in Mini Magic Bus
Che cosa sono i colori in natura - Lo spettro elettromagnetico, la rifrazione della luce, il CIE
La teoria dei colori - Colori primari, secondari, terziari e complementari. Dalla teoria di Itten al loro utilizzo nel mondo del cinema
Modelli matematici per la rappresentazione e codifica del colore - Sintesi additiva RGB e profondità dei bit
Il formato RAW, che cos'è e come funziona
I profili colore delle telecamere. Che cosa sono, come funzionano e come usarli
Il profilo colore LOG. Di che cosa si tratta e come funziona
Spazi Colore, Gamut e Gamma, che cosa sono
Quale monitor scegliere per effettuare il color grading
Che cosa sono la Color Correction e il Color Grading
Copy of Q&A sui monitor. Risposta a dubbi e domande. Ne parliamo con Eizo
Come è strutturata l'interfaccia della sezione Color di DaVinci Resolve
Architettura a nodi parte 1 - Serial Nodes
Architettura a nodi parte 2 - Parallel Nodes
Architettura a nodi parte 3 - Layer Mixer
Architettura a nodi parte 4 - Come raggruppare i nodi
Architettura a nodi parte 5 - Shared Node
Architettura a nodi parte 6 - Splitter Combine Node
Come realizzare la Color Correction - Il Workflow da seguire
Come utilizzare gli strumenti per la color (Scopes) - Waveform, Vectorscope, RGB Parade
Come correggere l'esposizione
Come bilanciare correttamente il colore parte 1 - RGB Parade
Primary Wheels, Primary Bars, Log Wheels - Somiglianze e differenze
Come utilizzare le HDR Wheels
Come correggere Hue, Saturation e Luminance in modo indipendente - HSL Qualifier
Come effettuare un HDR Grading in Resolve
Come utilizzare i Preset Color Range
Come utilizzare le Hue Curves per la correzione colore secondaria
Come utilizzare le Hue Curves per la correzione colore secondaria parte 2
Come utilizzare il Color Warper per la correzione colore secondaria
Come mettere in risalto il soggetto - La Power Window
Come seguire un soggetto - 3d Tracker
Come isolare e tracciare un soggetto con lo strumento Magic Mask
Come tracciare un punto - Point Tracker
Come rimuovere un oggetto indesiderato
Come rispettare i limiti di luminanza e crominanza per la messa in onda televisiva - Broadcast safe
Come regolare l'esposizione con lo strumento Soft Clip
Come regolare la sfocatura
Come effettuare la color correction su un un profilo colore Log
Come e quando utilizzare i Keyframe
Come confrontare diverse versioni di Grading
Come applicare la stessa color su più clip parte 1 - Gallery Stills
Come applicare la stessa color su più clip parte 2 - I gruppi
Come applicare la stessa color su più clip parte 3 - Copiare il grafico dei nodi
Come effettuare il Color Matching tra due clip
Come effettuare il Color Matching tra due clip parte 2 - Shot Matching
Come applicare la color sulle istanze di una stessa clip - Local and Remote Grades
LUTs - Che cosa sono, come si usano, quando e come applicarle
Il pannello sizing
Importare una timeline di Adobe Premiere in DaVinci Resolve via XML parte 1
Importare una timeline di Adobe Premiere in DaVinci Resolve via XML parte 2
Importare una timeline di Final Cut Pro X in DaVinci Resolve via XML parte 1
Importare una timeline di Final Cut Pro X in DaVinci Resolve via XML parte 2
Trovare e risolvere eventuali problemi dopo l'importazione di un file XML - Il Conforming
Splittare un video - Scene cut detection
Come suddividere un video in clip in Edit Page
Il Color Grading di "We Need Lungs"
I passi da seguire per realizzare un preventivo
Esempi di preventivi - il documentario Etiopia in Tuk Tuk
Esempi di preventivi - il documentario We Need Lungs
Scarica le LUTs dell Travel Film School
Una panoramica sulle LUTs della Travel Film School
Come installare le LUTs in DaVinci Resolve
Certificato di fine corso