Come e nata la Travel Film School

... e perché è unica nel suo genere.

La Travel Film School è nata dall’esperienza diretta di Ludovico de Maistre, documentarista e produttore torinese, classe 1984, che dopo anni di viaggi, tentativi e ostacoli è riuscito a trasformare la sua passione per il racconto del mondo in una vera e propria professione. Laureato in giurisprudenza con l'obiettivo di diventare un diplomatico, ha scoperto la sua vocazione solo in seguito, costruendo da zero un percorso oggi riconosciuto a livello nazionale e internazionale.

Dopo aver girato oltre 400 reportage per Rai 3 (Kilimangiaro), prodotto documentari distribuiti in tutto il mondo e fondato una propria casa di produzione, la Travel Media House (incorporata in Fargo Film dal 2023), ha deciso di creare un progetto unico nel suo genere in Italia: una scuola dedicata a chi sogna di diventare documentarista di viaggio, con un approccio pratico, concreto e basato sull’esperienza reale.

La Travel Film School non è solo una scuola, ma la più grande community italiana di filmmaker e content creator di viaggio.
Ogni corso è progettato, filmato e testato sul campo, durante vere produzioni, per offrire contenuti aggiornati, utili e immediatamente applicabili. Oltre alla formazione tecnica su fotografia e videomaking, gli iscritti imparano come trasformare la propria passione in lavoro: dalla ricerca sponsor alla presentazione di progetti a brand e televisioni, dalla distribuzione dei documentari alla vendita a reti e piattaforme di streaming in Italia e all'estero.

Tra i contenuti esclusivi della Travel Film School:

  • Template per preventivi, fatture e contratti professionali;

  • Strategie per ottenere visibilità e relazioni con giornalisti, media e aziende;

  • Casi studio concreti di documentari venduti a Rai, Sky e Netflix;

  • Accesso a sconti su attrezzatura e software professionali;

  • Interviste a noti viaggiatori italiani che condividono il proprio percorso e le modalità con cui monetizzano il proprio lavoro.

Inoltre, gli studenti scoprono come funziona il flusso di lavoro reale di una casa di produzione, quali attrezzature utilizzare per ogni tipo di progetto, come strutturare uno studio efficiente con un budget limitato e quali strategie adottare per vendere le proprie produzioni.

La Travel Film School è nata per accorciare i tempi di chi inizia oggi, condividendo tutte quelle informazioni preziose che l’autore ha impiegato oltre dieci anni a raccogliere, spesso a caro prezzo.

Come amava dire Yvon Chouinard, fondatore di Patagonia:
"Non è un’avventura finché qualcosa non va storto."
È da questa filosofia che nasce una scuola pronta ad accompagnare chi vuole fare del viaggio un mestiere, affrontando con consapevolezza e strumenti adeguati tutte le sfide del cammino.

I protagonisti della Travel Film School

Documentarista & Branded content producer Ludovico de Maistre

Ludovico è un documentarista e produttore torinese, classe 1984. Dopo la laurea in giurisprudenza, ha scoperto la sua vera vocazione dietro la macchina da presa, dedicandosi con passione al racconto del mondo attraverso le immagini. È socio e Head of Unscripted di Fargo Film, storica casa di produzione pubblicitaria, cinematografica e televisiva fondata nel 1977, che ha firmato alcuni dei commercial più iconici degli ultimi trent’anni per i principali brand del panorama italiano e internazionale. Dal 2013 ha realizzato oltre 400 filmati per il programma Kilimangiaro su Rai 3, oltre a documentari internazionali distribuiti su emittenti e piattaforme di tutto il mondo. Nel 2018 ha fondato Travel Film School che è ancora il suo progetto preferito e per cui cura personalmente i contenuti e i viaggi per la community.

Editor e Colorist Massimiliano Manzo

Lavoro nell'ambito della produzione e postproduzione video da quasi 10 anni. L'incontro con il documentario è avvenuto nel 2012 quando ho lavorato alla produzione dei documentari SmoKings e Ottopunti.
Nel 2013 ho lavorato come montatore allo spettacolo teatrale La bellezza salvata dai ragazzini per il Teatro Stabile ed ho iniziato ad occuparmi di compositing, grafica 3D e color grading per videoclip musicali e spot pubblicitari.
Nel 2015 ho realizzato la mia prima serie documentaristica indipendente dedicata ai musicisti emergenti e negli anni successivi ho diretto i cortometraggi Dark Violet e Un Giorno Qualsiasi.
Dal 2016 lavoro stabilmente per la Travel Media House, dove curo la parte di post produzione video (e qualche volta anche registica) dei documentari che produciamo e che vengono distribuiti su Rai 3 e Amazon Prime Video.
Nel 2019 ho preso parte a una spedizione sul campo per UNHCR per realizzare il film Being With Refugees.
Sono membro della A.M.C. Associazione Montaggio Cinematografico e Televisivo.

Sound editor e designer Emiliano Frediani

Sono un sound designer, colui che si occupa della comunicazione sfruttando i suoni, ovvero di registrare e post-produrre il sonoro per video, videogiochi, pubblicità, cinema… Lavoro per importanti clienti come Alfa Romeo e Cattolica Assicurazioni e con case di produzione e agenzie di comunicazione leader in Italia. Per la Travel Media House ho curato la correzione del suono ed il sound design di oltre 70 documentari. Mi occupo anche di eventi live, come installazioni teatrali e spettacoli, registrazione di band e musica. In questo corso ho condensato tutti gli insegnamenti, errori ed esperienza appresi durante la mia carriera. Non vedo l’ora di aiutarti a diventare un esperto del sound design!

Avvocato Edoardo Carmagnola

Edoardo Carmagnola è avvocato penalista iscritto all’Ordine degli Avvocati di Torino.

Esercita prevalentemente la professione forense in ambito penalistico.
In ambito civilistico offre assistenza nelle materie di diritto societario, con particolare focus sul diritto d'autore e sulla proprietà industriale lato sensu intesa.

In ambito civile offre assistenza nelle materie di diritto societario, diritto delle successioni, recupero crediti, diritto delle assicurazioni ed infortunistica stradale, responsabilità civile e risarcimento danni, diritto fallimentare, procedure concorsuali, diritto industriale.

Digital Creator Simone Andreello

Coltivo la passione per le arti grafiche e multimediali fin dall’adolescenza partecipando a numerosi contest grafici. Dopo aver studiato al politecnico di Torino e dopo una prima esperienza lavorativa nel cuore di Torino, nel 2018 ho iniziato a collaborare con la Travel Media House in qualità di communication editor. Nel 2020 ho partecipato alla realizzazione del mio primo documentario di viaggio in qualità di assistente alla produzione e operatore, trasmesso su Rai 3 all’interno del programma Kilimangiaro. Insieme a Stefano, ho lavorato allo sviluppo del primo corso di Mobile Videomaking e adesso, dopo tanto lavoro speso dietro ad una videocamera o dietro ad una scrivania sono pronto a mettermi in gioco e portare agli iscritti tutte le conoscenze accumulate in questi anni.

Mobile videomaker Stefano Cantarini

“Mi chiamo Stefano Cantarini. Sono un viaggiatore con la passione per i video. Ho iniziato a filmare i miei viaggi con un semplice cellulare e proprio grazie a questo, la mia passione è diventata un lavoro. Oggi infatti organizzo viaggi di gruppo e li racconto attraverso i social. I miei video (rigorosamente filmati da smartphone!) sono stati pubblicati da Amazon Prime Video, Rai 3 e LaStampa.it fra gli altri. Non vedo l’ora di condividere con te tutte le tecniche e i segreti che ho imparato in anni di esperienza e che ho condensato in questo mini-corso, così che tu possa farli tuoi in pochissimo tempo.”

Alcuni dei broadcaster che hanno scelto i nostri documentari

Partecipiamo ai principali eventi del settore dell'audiovisivo e abbiamo instaurato rapporti di collaborazione con decine di autori tv, agenti e distributori in Italia e all'estero

A friendship between Giants
2023

La storia di una grande amicizia nata durante una delle gare di trail running più dure al mondo

Sinossi: Franco Collè e Jonas Russi sono due leggende del Tor des Géants, la gara di trail running considerata la più dura al mondo. Entrambi l’hanno vinta grazie ad una grande amicizia costruita passo dopo passo durante i 330 chilometri e gli oltre 24 mila metri di dislivello affrontati lungo gli straordinari sentieri della Valle d’Aosta.

Cliente principale: Karpos (Manifattura Valcismon S.p.A.)

Filmmaker dal Mondo // Travel Filmmakers
2024

Viaggi straordinari di filmmaker esploratori in giro per il mondo

Sinossi: Un’avventura epica: ▶ 60 mesi di produzione ▶ 50 episodi da 12 minuti ▶ 40 nazioni raccontate ▶ 30 filmmaker protagonisti ▶ 20 mila miglia percorse ▶ 5 continenti esplorati
Travel Filmmakers è una docuserie unica, che racconta le storie di giovani viaggiatori, esploratori e filmmaker professionisti. Ogni episodio è un invito a scoprire luoghi affascinanti attraverso gli occhi di chi li vive e li racconta. Distribuita da Off the Fence, leader internazionale nella non fiction e vincitore dell’Oscar 2021 per “My Octopus Teacher,” la serie è pronta per conquistare il pubblico mondiale. Un progetto che celebra il viaggio, lo spirito umano e la bellezza del nostro pianeta.

Cliente principale: Rai3

Everest with three fingers
2023

L'incredibile avventura di Andrea Lanfri

Sinossi: Andrea Lanfri, sportivo e amante della montagna, all’età di 29 anni è vittima di una meningite fulminante che stravolge la sua vita in modo permanente, privandolo delle gambe e di sette dita. Quel terribile evento non amputa il suo spirito e per mezzo di una raccolta fondi, riesce a ottenere le prime protesi.
Si riabilita da solo e si allena senza sosta, finché nel 2016 esordisce con la nazionale di atletica leggera, diventando uno tra i più premiati atleti paralimpici italiani.

Poi il ritorno alla montagna: le Alpi, le Ande, l’Himalaya, sempre più in alto. Fino a quando Andrea parte per conquistare l’Everest, la sfida alpinistica per eccellenza. Se davvero raggiungesse la vetta più eminente del pianeta, sarebbe il primo uomo nella storia con tutti e quattro gli arti compromessi a riuscire nell’impresa. Come direbbe lui: “toccare il cielo con tre dita”.

Nel suo volto le cicatrici, l’umiltà e la voglia di non arrendersi mai.

Wheelchair Explorers
2021

Gli straordinari viaggi di Danilo Ragona e Luca Paiardi

Un documentario che ripercorre i viaggi di Danilo Ragona e Luca Paiardi, in sella a handbike e su sedie a rotelle: un inno all'amore per la vita e che dimostra che vivere (e non solo sopravvivere) con una disabilità è possibile. Sinossi: Danilo e Luca si sono conosciuti dopo un incidente che ha cambiato le loro vite. Fu allora che decisero di viaggiare per il mondo, insieme.

Il loro viaggio è un inno all'amore per la vita e ti trasporterà in alcuni dei luoghi più magici del pianeta.

Being with refugees
2020

Un docu-reportage prodotto per l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) narrato da Francesco Pannofino

Sinossi: un gruppo di documentaristi ha deciso di seguire gli operatori UNHCR, l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, durante una missione sul campo per raccontare il loro lavoro e la quotidianità all’interno dei campi e degli insediamenti dove vivono i rifugiati Siriani in Libano e Giordania.

Questo documentario vuole spiegare le dinamiche e gli avvenimenti che hanno generato una delle più grandi tragedie umane della storia.

Il documentario è stato scelto all'estero da Indieflix e WaterBear Network, ma anche da molte piattaforme e quotidiani online. In Italia è stato scelto da Rai3.

Il contenuto prodotto è servito anche per creare decine di video per le campagne di raccolta fondi invernali dell'UNHCR.

Sri Lanka by Mini Magic Bus
2020

Il giro dello Sri Lanka con uno scuolabus di solidarietà

Questa produzione è stata realizzata per la Fondazione Specchio dei tempi ed è stata scelta da molte piattaforme internazionali, anche da Apple TV.

Sinossi: Ludovico de Maistre, Gabriele Saluci, Daniel Mazza e Stefano Cantarini sono quattro amici viaggiatori che decidono di unire le forze e sfruttare il potere dei social media per acquistare un mini bus da regalare alle bimbe vittime di abusi del villaggio di Ibbawale, in Sri Lanka.

Ma prima di consegnare il grande regalo dovranno attraversare tutto il Paese in un viaggio ricco di momenti emozionanti, situazioni esilaranti, incontri sensazionali e inconvenienti imbarazzanti. Riusciranno a portare abbastanza allegria senza fare troppi danni?

Romano Cagnoni - War Photographer
2020

L'ultima intervista a Romano Cagnoni, il fotografo di guerra italiano più pubblicato del '900

Sinossi: Romano Cagnoni è stato uno dei principali fotografi di guerra del XX secolo. Le sue fotografie sono state pubblicate sulla copertina e sulla prima pagina di quasi tutte le principali riviste e sui più autorevoli quotidiani in Europa e negli Stati Uniti.

E' sopravvissuto ad oltre 50 anni di guerre e conflitti riuscendo a raccontarli da un punto di vista unico. Questa è la sua ultima intervista.

Running the Pyrenees
2019

Un'avventura estrema per promuovere il lavoro della Lega Italiana Fibrosi Cistica

Questo documentario è stato in parte finanziato dal fondo di investimenti Kairos Partners per ispirare e motivare i propri migliori investitori.

Sinossi: Sebastiano Arlotta, ultrarunner italiano, classe 1988, dopo aver percorso innumerevoli imprese sportive, Iron-Man e ultra-maratone nei deserti del Gobi, Atacama e Sahara, affronta una nuova incredibile sfida: attraversare i Pirenei di corsa dalla costa atlantica a quella mediterranea.

900km totali, 60.000 metri di dislivello, 9 giorni di tempo.

A fargli da guida lungo tutta la rotta del GR10, il rinomato alpinista e suo mentore scolastico Bill O’connor con la moglie Sally. Practice, preparation, planning, sono gli ingredienti necessari per prevenire una scarsa performance. Ma la differenza tra un viaggio e un’avventura è che in un’avventura il risultato è sconosciuto.

Viaggi al rallentatore
2017 - 2020

Gli straordinari viaggi di Gabriele Saluci e Ludovico de Maistre in oltre 80 episodi

In questa produzione di successo apprezzata da milioni di persone in tutto il mondo sono stati coinvolti numerosi enti e brand che sarebbe impossibile elencare in poche righe.

Sinossi: Gabriele e Ludovico sono due amici viaggiatori e un po' esploratori. Vanno in giro per il mondo con veicoli non convenzionali alla ricerca delle migliori esperienze del nostro tempo. Nei loro viaggi tentano sempre di documentare situazioni socialmente complicate, respirano l'atmosfera di ogni luogo e si divertono ad affrontare gli imprevisti che stravolgono continuamente i loro piani.

Etiopia in Tuk Tuk
2016

Una grande storia prodotta per Piaggio Veicoli Commerciali

Il documentario è stato distribuito in tutto il mondo. In India è stato selezionato da DocuBay che l'ha reso disponibile a milioni di iscritti. In Italia è stato scelto da Rai 3 e da Amazon Prime Video.

Il contenuto prodotto ha alimento la comunicazione di Piaggio Veicoli Commerciali per diversi mesi ed è stato protagonista della convention annuale dell'azienda. È stato anche realizzato un libro fotografico distribuito in 10.000 copie ai migliori clienti di Piaggio.

Sinossi: 3 mezzi, 3 squadre, 11 viaggiatori, 18 giorni di viaggio e oltre 2500 km per scoprire i gruppi etnici che vivono nella valle dell'Omo visitando progetti di solidarietà lungo la strada promuovendo la sicurezza stradale. Obiettivo finale? Essere i primi nella storia a raggiungere il fiume Omo in Tuk Tuk. I partecipanti sono stati selezionati tra migliaia di giovani ragazzi e ragazze che si sono candidati per mettersi in gioco alla fine dei loro percorsi di studi. Ognuno di loro ha avuto un ruolo preciso durante la produzione.