Travel Media House
Agenzia di content marketing, casa di produzione di documentarie redazione specializzata in storie di viaggio e avventura
Oltre 10 anni di viaggi e documentari
Tutto inizia nel 2009 quando Ludovico de Maistre decide di fare un viaggio in Africa Occidentale con una Panda 4x4 del 1987 per festeggiare la laurea in Giurisprudenza insieme ai suoi due migliori amici. Nel 2013, molti Km dopo, nasce la Travel Media House.
La Travel Media House è una società di produzione di documentari e reportage con sede a Torino fondata da Ludovico de Maistre, produttore e documentarista.
Grazie ai suoi numerosi viaggi in giro per il mondo, Ludovico ha prodotto oltre 200 documentari di viaggio per la Rai (programma Kilimangiaro) oltre a diversi documentari indipendenti per marchi e TV internazionali distribuiti in tutto il mondo. I suoi contenuti sono stati selezionati da canali e piattaforme come Rai, ZDF, Canal +, Amazon Video, Sky Arte, Sky Documentaries, IndieFlix, Rai Play, WaterBear Network e molti altri in tutto il mondo.
Ludovico ha inoltre organizzato campagne di content marketing, progetti promozionali e produzioni video per aziende e istituzioni come UNHCR, DJI, Iveco, Piaggio e molti altri Top Brand sia in Italia che all'estero.
Travel Media House è incentrata su contenuti di viaggio, avventura e reportage.
Negli ultimi 7 anni ha operato in più di 30 paesi in tutto il mondo e i suoi prodotti audiovisivi sono stati realizzati principalmente per Rai e Sky, oltre che per piattaforme VOD internazionali, brand, enti turistici, media company e NGO.
Alcune delle produzioni di Travel Media House sono rappresentate da Off the Fence, una delle case di distribuzione e produzione più importanti del mondo che vanta anche la vittoria del premio Oscar con il documentario My Octopus Teacher.
Conosci il team della Travel Media House
Lavoro nell'ambito della produzione e postproduzione video da quasi 10 anni. L'incontro con il documentario è avvenuto nel 2012 quando ho lavorato alla produzione dei documentari SmoKings e Ottopunti.
Nel 2013 ho lavorato come montatore allo spettacolo teatrale La bellezza salvata dai ragazzini per il Teatro Stabile ed ho iniziato ad occuparmi di compositing, grafica 3D e color grading per videoclip musicali e spot pubblicitari.
Nel 2015 ho realizzato la mia prima serie documentaristica indipendente dedicata ai musicisti emergenti e negli anni successivi ho diretto i cortometraggi Dark Violet e Un Giorno Qualsiasi.
Dal 2016 lavoro stabilmente per la Travel Media House, dove curo la parte di post produzione video (e qualche volta anche registica) dei documentari che produciamo e che vengono distribuiti su Rai 3 e Amazon Prime Video.
Nel 2019 ho preso parte a una spedizione sul campo per UNHCR per realizzare il film Being With Refugees.
Sono membro della A.M.C. Associazione Montaggio Cinematografico e Televisivo.
Dopo anni di viaggi e fatica per creare la propria professione, mi sono posto un nuovo obiettivo: creare una realtà di riferimento, sino ad oggi assente in Italia, per condividere tutti gli step e i segreti per diventare un documentarista.
Prima del business, la mia volontà è di essere di sostegno a quanti vogliono costruirsi una carriera con le proprie forze e sforzi, di dare una spinta a chi non sa da dove cominciare, di condividere tutta la mia esperienza, perchè si impara soprattutto grazie al confronto con altri.
Ed ecco come è nata l'idea della Travel Film School: dalla mia voglia di creare una vera e propria “guida del viaggiatore”, che tanto mi avrebbe fatto comodo nel corso delle mie esperienze di viaggio, trasformate in professione dopo quasi 10 anni e che spero permetterà a voi di farlo in molto meno tempo.
La TFS non è solo una scuola, ma anche la più grande community di filmmakers di viaggio in Italia.
Il valore aggiunto del mio corso è che ogni modulo è studiato, creato e filmato sul campo durante il mio lavoro di produzione di storie di viaggio.
Gli iscritti avranno inoltre la possibilità di acquistare attrezzatura e risorse a prezzi molto scontati grazie alla collaborazione che ho instaurato con numerose aziende e professionisti in Italia e all'estero.
Le mie non sono solo lezioni di fotografia e di filmmaking, ma soprattutto una condivisione di informazioni e risorse molto preziose accumulate in oltre 10 anni di lavoro con il Taurinorum Team.
Quali corsi fare, come trovare sponsor, dove trovare i contatti dei giornalisti e come ottenere visibilità mediatica, come presentare un progetto a un brand o alle televisioni, come produrre e distribuire il proprio documentario di viaggio direttamente e pubblicarlo sulle principali piattaforme di Video on Demand (Amazon, iTunes, GooglePlay, Vimeo, Netflix), come vendere i filmati alle TV italiane e non.
Vi mostrerò anche quale attrezzatura utilizzo in produzione e post produzione, i software e i plugin che ci fanno ottenere rapidamente e con costi contenuti dei video stupendi ed efficaci,
Non solo, condividerò con voi anche il flusso di lavoro della mia società Taurinorum Adventures: mostrerò come i miei colleghi ed io prepariamo preventivi e fatture fornendo template che potete utilizzare liberamente, come strutturiamo la nostra comunicazione per farci conoscere e come abbiamo organizzato lo studio in cui lavoriamo spendono poco, ma riuscendo ad avere l'attrezzatura migliore sul mercato.
Vi mostrerò quanto si guadagna con la produzione di documentari di viaggio, con la vendita del materiale sui siti di stock (in particolare Pond5), quali sono le condizioni contrattuali e come funzionano le dinamiche di vendita e consegna dei filmati a reti come la Rai.
In una sezione dedicata pubblicherò dei fac simile di contratti che potete scaricare e utilizzare per ogni vostra esigenza nel mondo dell'immagine.
Il corso è completato con interviste ai più importanti viaggiatori italiani che spiegano le loro attività, come hanno iniziato, come continuano e come guadagnano. Queste interviste sono fondamentali per conoscere tutte le opportunità di mercato: nel mondo della creatività non esistono "competitor" perché ognuno può inventarsi il proprio lavoro con uno stile unico. Il trucco sta nel saper valorizzare il proprio stile per diventare un professionista.
Diventare un professionista in questo mondo comporta investimenti di tempo e denaro non indifferenti. Le informazioni contenute in questo corso vi faranno risparmiare mesi di lavoro e un'enorme quantità di denaro che invece io ho speso per mettermi in gioco. Tutto ciò che vi consiglio di fare è frutto di esperienze dirette e tante analisi. Non potete immaginare quanto tempo e soldi ho speso inutilmente per poter avere finalmente un quadro preciso della mia vita professionale.
Dopotutto il mio slogan preferito è "Non è un'avventura finché qualcosa non va storto" di Yvonne Chouinard, fondatore di Patagonia.